Studio Reggio Emilia (RE)
Viale Montefiorino 10/1
Reggio Emilia (RE)
Linea 1 - 0522/230274
Linea 2 - 0522/506307
Fax - 0522/1501204
Cell - 351-1138116
Orari di apertura
Da Lunedì a Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Per appuntamenti chiamare lo studio ai recapiti indicati negli orari di ufficio.
E-mail:
info@studiolegaleavvbaroni.it
consulenzaprivacy@asplex.it
Pec:
clementina.baroni@ordineavvocatireggioemilia.it
In collaborazione con
B&P Solution srl
www.bepsolution.it
LO STUDIO B&P PARTNERS AVVOCATI METTE A DISPOSIZIONE UN MEDIATORE FAMILIARE PER FACILITARE IL DIALOGO TRA LE PARTI
La mediazione familiare è un luogo di incontro, neutrale, nel quale la coppia e, più in generale, i soggetti in conflitto, possono trattare temi relativi alla separazione, al divorzio e al conflitto, trovando degli accordi soddisfacenti e sostenibili per tutti.
In particolare, l’obiettivo primario della mediazione familiare è la salvaguardia del benessere dei figli.
Infatti, anche se la coppia coniugale può venire meno, la coppia genitoriale continuerà a esistere.
Il mediatore, essendo imparziale, aiuterà le parti sia negli aspetti relazionali che economici: sarà la coppia a decidere quali temi affrontare e trattare.
Alcune delle tematiche affrontabili sono:
- riattivazione di un canale comunicativo;
- comunicazione della separazione ai figli;
- condivisione delle scelte educative;
- gestione e calendario dei figli;
- aspetti economici (mantenimento, spese).
"Cooperazione non è assenza di conflitto, ma un mezzo per gestire il conflitto".
(Deborah Tannen)
Durante l'iter della mediazione partecipano solo le parti, in quanto tutto quello che emerge ha carattere personale e il luogo della mediazione deve risultare uno spazio neutro, in cui ci si possa sentire a proprio agio. Tuttavia, dal momento che la relazione stilata dal mediatore non ha carattere giuridico, è bene che le parti si rivolgano a un legale che possa depositare quanto stabilito in mediazione e ne controlli la forma.
Quindi, la collaborazione con un legale è consigliabile in fase finale e ogni qualvolta che in mediazione emergono contenuti non di competenza del mediatore.
IL LEGALE PUO' ASSISTERE ALLA MEDIAZIONE?
No. Tuttavia, il mediatore potrebbe fare un incontro con le parti insieme ai loro legali per spiegare la natura del percorso e rispondere a eventuali dubbi o domande.
Se volete fissare un appuntamento chiamateci al numero +39 0522 506307+39 0522 506307 o inviate una mail all'indirizzo info@studiolegaleavvbaroni.it